La stagione 2019/2020 del Teatro Era appena delineata si componi di appuntamenti diversificati, pensati per tipologie diverse di spettatori e cerca di coniugare innovazione e tradizione. Protagonisti saranno grandi nomi del panorama artistico internazionale, tra cui l’artista e regista Jan Fabre, la danza firmata da Lisbeth Gruwez e Claire Chevallier, dell’Odin Teatret, per arrivare agli italiani Motus, Emma Dante, Lino Musella, Pippo Delbono, Alessandro Serra.
L’inaugurazione della Stagione è affidata alla Prima Nazionale di “Anfitrione”, grande classico del teatro latino, in scena martedì 29 e mercoledì 30 ottobre per la regia di Filippo Dini.
Giulio Scarpati e Valeria Solarino il 9 e il 10 novembre sono i protagonisti del “Misantropo” di Molière diretto da Nora Venturini.
La Compagnia Pippo Delbono il 15 novembre porta al Teatro Era “La Gioia”, il drammaturgo Michele Santeramo sarà invece in scena dal 21 al 24 novembre con la Prima Nazionale del lavoro “Di qua dall’infinito”.
Alessandro Serra presenta in Stagione due lavori particolarmente intriganti: dal 30 al 1 dicembre “L’ombra della sera”, un ritratto dal vivo ispirato alla vita e all’opera di Alberto Giacometti e il 12 gennaio la rilettura de “Il giardino dei ciliegi” di Anton Čechov.
La commedia di Gianni Clementi “Le signorine”, affidata all’abilità interpretativa di Isa Danieli e Giuliana De Sio, sarà in scena il 7 e l’8 dicembre mentre Lino Musella sarà presente al Teatro Era con due titoli: “Play Duett” (18 e 19 gennaio) e “The Night Writer” di Jan Fabre (14 febbraio).
Il 25 e il 26 gennaio Vinicio Marchioni dirige e interpreta con Giuseppe Zeno “I soliti ignoti”, una inedita versione teatrale del mitico film di Mario Monicelli, uscito nel 1958.
Ancora cinema che diventa teatro con uno dei titoli più intriganti del 2020: “Mine Vaganti” di Ferzan Özpetek l’8 e il 9 febbraio con Francesco Pannofino, Paola Minaccioni, Arturo Muselli e Giorgio Marchesi che interpretano l’adattamento del film del 2010 diretto dallo stesso Özpetek, al debutto nella prosa.
Si prosegue il 22 e 23 febbraio con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo e il 29 febbraio e 1 marzo con “The Deep Blue Sea” per la regia di Luca Zingaretti con Luisa Ranieri, Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa.
Dal 3 al 8 marzo Prima Nazionale di “Svegliami”, nuova produzione di Roberto Bacci, scritta da Michele Santeramo e interpretata da Elisa Cuppini, Maurizio Donadoni e Francesco Puleo. Le musiche sono firmate da Ares Tavolazzi.
Il 17 e 18 marzo Luca De Fusco firma l’adattamento e la regia di “Salomè” di Oscar Wilde.
Il 27 marzo Emma Dante dirige “Misericordia” mentre il 3 aprile arriva al Teatro Era l’Odin Teatret di Eurgenio Barba con “Il libro di Ester”, di Iben Nagel Rasmussen.
Dal 7 al 10 maggio, Roberto Bacci firma la regia di “Oblomov, quando ci si sveglia si è morti”.
Gran finale di Stagione con protagonista Silvia Calderoni e Motus in un ritorno con il capolavoro “MDLSX” (l’8 maggio) e l’ultimo “Chroma Keys” (10 maggio).
Tra gli appuntamenti più attesi, torna anche la Stagione delle matinée dedicate ai ragazzi, ormai punto di riferimento per docenti e scuole che vogliano avvicinare l’arte scenica ai più giovani attraverso lo strumento della fantasia.