PONTEDERA. Importante traguardo raggiunto dalla Cooperativa S.P.E.S. che domani, martedì 4 dicembre, festeggerà i suoi primi 20 anni di attività con l’evento “Vent’anni S.P.E.S.i bene”.
A partire dalle 9,30, presso l’Auditorium del Museo Piaggio numerosi ospiti prenderanno la parola in una tavola rotonda dal titolo “L’innovazione cambia futuro? Nuovi approcci alle sfide del sociale”. Moderati dal giornalista del Corriere della Sera Jacopo Storni, parteciperanno la dottoressa Barbara Tognotti della Società della Salute della Valdera, il sindaco di Pontedera Simone Millozzi, il direttore della Caritas di Pisa don Emanuele Morelli, l’on. Paolo Fontanelli, il portavoce Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi, il presidente di Federsolidarietà Stefano Granata, il professor Benedetto Gui, docente di Economia Civile e di Comunione all’Istituto Universitario Sophia, la pedagogista e formatrice in Prosocialità Eliana Cavazza.
A contorno dell’iniziativa verrà presentata la mostra dello scultore Learco Neri e del fotografo Giuseppe Comito, saranno proiettati video realizzati dai volontari del Servizio Civile e vi sarà la consegna di riconoscimenti alle socie storiche della Cooperativa.
S.P.E.S – acronimo per Servizi alla Persona Educativi e Socio-sanitari – non è solo una speranza del panorama sociale pisano, ma rappresenta una vera e propria realtà che occupa oggi quaranta lavoratori impiegati in attività assistenziali e ai bisogni delle persone più fragili.
Nata appunto nel 1998 come semplice progetto di assistenza domiciliare rivolto a persone affette da gravi patologie, la Cooperativa ha esteso pian piano il proprio impegno fino ad ottenere la gestione della RSA Villa Sorriso della Misericordia di Pontedera: “La RSA Villa Sorriso è stato il primo importante banco di prova, dove abbiamo avuto modo di sviluppare la nostra idea di cura – spiega la presidente di S.P.E.S. Stefania Lupetti – dando alla residenza un’immagine il più possibile vicina a quella di una casa, dove gli anziani potessero sentirsi persone prima che utenti, con un approccio multidisciplinare e con la valorizzazione delle competenze tecniche, ma anche delle aspirazioni personali di ciascun lavoratore”.
La Cooperativa S.P.E.S. è inoltre impegnata nella gestione della scuola d’infanzia San Giuseppe, del servizio infermieristico al Poliambulatorio San Giuseppe, del Nido Antonietta Delogu e del Nido comunale La Coccinella.
